Ultime Novità

2010
 
Home
Il Trenino Rosso del Bernina
Tirano
La Val Poschiavo
Eco-Sentiero Alp Grüm
Il Gardino dei Ghiacciai
La valle del Bernina
Ospizio Bernina (m. 2253)
Morteratsch
Mouttas Muragl (m.2453)
St. Moritz
La val di Campo
Bormio e S.Caterina Valfurva
La Val di Fraele
Livigno
Grosio e V Eita
 
 
 
Percorso trenino Rosso
 

 

Valid XHTML 1.0 TransitionalCSS Valido!
Firefox

Benvenuto nel sito di Roberto Carsi

Il trenino Rosso del Bernina - Tirano - Valposchiavo - Val Bernina - San Moritz - Valtellina.

 

TIRANO ( SO) - m. 429

Tirano si trova a quota 450 m.s.m. (al Municipio), ed è punto di incontro tra la Ferrovia Bernina meglio nota come "trenino rosso" che arriva dalla splendida Valposchiavo (Canton Grigioni cioè Svizzera retica) con la ferrovia che arriva diretta da Milano, passando per Lecco, il Lago di Como e Sondrio. E da qui partono le Autolinee Perego per l'Alta Valtellina (nuova Autostazione di via Calcagno dietro la stazione FS).

La presenza della Ferrovia Retica ha sicuramente contribuito ad incrementare lo sviluppo turistico di questa località. Migliaia di visitatori arrivano e partono da Tirano attratti proprio dalla presenza del Trenino Rosso del Bernina. Lasciando la stazione, dalle carrozze rosse del Trenino vediamo sulla sinistra, in direzione di marcia del treno, il principale monumento tiranese, che ogni anno richiama migliaia di fedeli. È lo splendido edificio rinascimentale della Basilica della Madonna di Tirano, una delle più importanti architetture religiose dell'arco alpino.

Il Santuario della Madonna di Tirano è il riferimento più immediato della località. E' in prevalente stile rinascimentale (barocco per l'interno) ed è anche Basilica Minore. E' sorto qui a seguito della Apparizione della Beata Vergine Maria al Beato Mario Omodei il 29 settembre 1504.

Entrando nel Santuario il visitatore resta invece colpito dalla magnificenza e dalla esuberanza delle decorazioni proprie dello stile barocco. Il colossale organo, che occupa tutto l'arco sinistro del transetto, è sicuramente l'elemento più emblematico dell'arte seicentesca. Venne iniziato nel 7608 dal bresciano Giuseppe Bulgarini, ebbe un primo collaudo nel 7677 e fu completato nel 7638 da G.B.Salmoiraghi dopo che anche altri artisti, tra quali i fratelli Mearini, avevano prestato la loro opera. È sorretto da otto esili colonne di marmo rosso d'Arzo ed è formato da 2200 canne.

La Basilica sorge nel punto di confluenza delle tre vie di comunicazione che portano verso l'Alta Valtellina, la Bassa Valtellina e la Valle di Poschiavo.

Il percorso del "trenino rosso" in questa frazione è spesso lungo la strada come un tram (via Elvezia).

Nel borgo vecchio di Tirano, che si trova sulla sinistra orografica dell'Adda (passerella di Porta Poschiavina), a pochi passi dalla sede del Comune e dalla chiesa parrocchiale di S.Martino si trova il grandioso Palazzo Salis dell'antica famiglia proprietaria anche di una tra le più rinomate cantine vinicole della Valle.

Nella parte sud lungo la vecchia cinta muraria è presente la Porta Milanese. Infine, osservate i tipici vigneti a terrazzamenti. La vinificazione è un elemento importante per l'economia della valle, che genera rinomati vini di qualità e notorietà anche per la vicina Valposchiavo.

<<<<< PRECEDENTE

CONTINUA>>>>>>>

Le foto dI Tirano:

  • Trenino Rosso

 

Ciao da Roberto e ...............se vuoi vedere altre mie foto vai su: www.flickr.com/photos/roberto53
Buona navigazione!!!!

altre Fotografie