Ultime Novità

2010
 
Home
Il Trenino Rosso del Bernina
Tirano
La Val Poschiavo
Eco-Sentiero Alp Grüm
Il Gardino dei Ghiacciai
La valle del Bernina
Ospizio Bernina (m. 2253)
Morteratsch
Mouttas Muragl (m.2453)
St. Moritz
La val di Campo
Bormio e S.Caterina Valfurva
La Val di Fraele
Livigno
Grosio e V Eita
 
 
 
Percorso trenino Rosso
 

 

Valid XHTML 1.0 TransitionalCSS Valido!
Firefox

Benvenuto nel sito di Roberto Carsi

Il trenino Rosso del Bernina - Tirano - Valposchiavo - Val Bernina - San Moritz - Valtellina.

 

DATI TECNICI:

Inizio costruzione: luglio 1906
Inaugurazione Tirano - St. Moritz: 05.07.1910
Sistema di corrente: continua 1000 V
Lunghezza totale: 60,688 km
Altitudine minima: Tirano 429 s.l.m
Altitudine massima: Ospizio Bernina 2253 s.l.m.
Pendenza massima: 7% (70 per mille)
Curva con minor raggio: 45 m
Gallerie: 13 per totali 4.072 m
Tunnel più lungo: 839 m
Ponti: 52 (21 oltre i 10 m) per totali 722 m
I Ponte più lungo: 116 m

grafico

 

CURI0SITA':

Dipendenti della Ferrovia Retica: ca. 1.250
Numero corse giornaliere:
normalmente 9 corse da Tirano a St. Moritz (circa ogni 2 ore),
9 corse da St. Moritz a Tirano (di pomeriggio circa ogni ora);
luglio e agosto: 14 corse da Tirano a St. Moritz,
13 corse da St. Moritz a Tirano
Movimento annuale merci in tutta la Ferrovia Retica:
circa 813.000 tonnellate
Movimento annuale passeggeri in tutta la Ferrovia Retica:
circa 10.700.000 unità
Movimento annuale passeggeri alla stazione di Tirano: circa 500.000

La Ferrovia Bernina ("trenino rosso") è una ferrovia regolare con carrozze sia per turisti che in regolare servizio pubblico locale. Infatti sono previste 20 fermate intermedie tra Tirano e St.Moritz a scopo locale. In alcuni tratti delle valli, la ferrovia assume la connotazione di "tram delle montagne" per chi ci vive o chi la utilizza per gli spostamenti delle normali abitudini di vita, per pendolarismo lavorativo o la visita ad amici, per andare a far la spesa o altro ancora, come in una "normale" ferrovia locale..

Capienza treni: Un "trenino rosso" del Bernina può avere al massimo 7 vagoni (6 in inverno), più le 2 elettromotrici o 1 elettrotreno (anche con trasporto viaggiatori) in testa al treno. Per via della grande affluenza, nel mese di agosto in particolare non si garantisce sempre il posto a sedere nonostante i treni siano allungati alla massima capacità, a meno di non utilizzare treni Bernina Express con carrozze a vetrata panoramica e riservazione obbligatoria del posto.

 

<<<<< PRECEDENTE

CONTINUA>>>>>>>

Le foto del trenino:

  • Trenino Rosso


Ciao da Roberto e ...............se vuoi vedere altre mie foto vai su: www.flickr.com/photos/roberto53
Buona navigazione!!!!

altre Fotografie