Le Mie News

Febbraio 2009
Acquistata Nikon D90

 

I PARTECIPANTI

Home
AERONAUTICA MILITARE AB.212 (Passaggio Bandiera)
A.M. REPARTO SPERIMENTALE VOLO - MB.339CD
TEAM ISKRY (Polonia)
A.M. REPARTO SPERIMENTALE VOLO - TORNADO
KRILA OLUJE TEAM (Croazia)
A.M. REPARTO SPERIMENTALE VOLO - AMX
ROYAL JORDANIAN FALCONS (Giordania)
FINMECCANICA M.346
PATRULLA AGUILA (Spagna)
A.M. REPARTO SPERIMENTALE VOLO C.27J SPARTAN
PATROUILLE SUISSE (Svizzera)
PATROUILLE DE FRANCE (Francia)
A.M. REPARTO SPERIMENTALE VOLO EFA 2000 TYPHOON
A.M. FRECCE TRICOLORI
LA STORIA DELLA P.A.N.
LA COSTITUZIONE DEL 313° GRUPO ADDESTRAMENTO ACROBATICO
Come arrivare.....
 

 

Valid XHTML 1.0 TransitionalCSS Valido!
Firefox

Benvenuto nel sito di Roberto Carsi

50° Anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale

10° Raduno piloti Pattuglie Acrobatiche

statistiche web

AB212

AERONAUTICA MILITARE

AB.212 (Passaggio Bandiera)

Unitamente agli HH-3F, anche gli AB-212 permettono all'Aeronautica Militare di assicurare, ai fini del servizio di ricerca e soccorso, la copertura della Penisola e delle acque territoriali.
Il livello addestrativo degli equipaggi e le caratteristiche delle macchine in dotazione fanno dell'Aeronautica, anche in questo campo d'azione, l'unica componente in grado di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse.
Grazie all'effettiva e generalizzata capacità d'impiego di giorno, di notte e in condizioni meteo marginali, con l'utilizzo di visori notturni, gli AB-212 e i loro equipaggi rappresentano, come gli HH-3F, un punto fermo nelle missioni più complesse e di difficile gestione.
Recentemente anche gli AB-212, nella configurazione ICO (Implementazione Capacità Operativa) provvisti di protezione passiva dell'equipaggio, di armamento difensivo e di contromisure antimissile a guida infrarossa, sono stati rischierati in teatro operativo a supporto del contingente ISAF (International Security Assistance Force) dislocato in Afghanistan. Oltre che con il 15° Stormo di Pratica di Mare, gli AB-212 sono in servizio con il 21° Gruppo del 9° Stormo di Grazzanise e con le Squadriglie Collegamento e Soccorso di Milano Linate, Istrana, Grosseto, Decimomannu e Perdasdefogu.

 

Scheda Tecnica AB.212:

diametro rotore: 14,60 m;
lunghezza: 17,40 m (con rotore in moto);
altezza: 4,40 m;
peso massimo al decollo: 5080 kg;
impianto propulsivo: un complesso Twin Pac con due turbine Pratt & Whitney PT6T-3D da 1193 sHP;
velocità massima: 240 km/h;
tangenza: 5180 m;
autonomia: 750 km;
equipaggio: 2 piloti, 1 specialista polivalente, 1 aerosoccorritore;
armamento (AB-212 ICO): 2 mitragliatrici brandeggiabili cal. 7,62 mm.

MB.339CD

AERONAUTICA MILITARE REPARTO SPERIMENTALE VOLO

MB.339CD

Una volta conseguito il brevetto, i piloti militari prescelti per la linea da caccia svolgono un corso preoperativo presso il 61° Stormo di Galatina con l'MB- 339CD (nella foto velivolo più indietro) − versione del 339 aggiornata e migliorata nell'avionica − per poi continuare l'addestramento presso i gruppi di conversione operativa dei velivoli da combattimento che saranno chiamati a impiegare.
Sempre sul CD passano anche i navigatori, di rientro dagli Stati Uniti, prima di transitare sui Tornado dei gruppi operativi. Il 36° Stormo di Gioia del Colle, invece, impiega l'MB-339CD per compiti di Difesa Aerea. Oggi, infatti, ogni forma di volo può diventare un potenziale pericolo per la sicurezza dei cittadini e l'inviolabilità dei nostri cieli.
Da qui i nuovi compiti operativi assegnati agli MB-339CD che, come gli elicotteri HH-3F, risultano particolarmente efficaci per il contrasto di minacce aeree a bassa velocità quali quelle che potrebbero essere utilizzate in un eventuale attacco terroristico.

 

Scheda Tecnica MB.339CD:

apertura alare: 11,22 m;
lunghezza: 11,24 m;
altezza: 3,99 m;
peso massimo al decollo: 6350 kg;
impianto propulsivo: un turbogetto Rolls-Royce Viper Mk-632 da 1814 kg/s;
velocità massima: 0,77 mach (a 9150 m);
tangenza: 13.000 m;
autonomia: 2037 km (con 2 serbatoi subalari);
equipaggio: 1-2 piloti;
armamento: fino a 2040 kg di carichi esterni (pod per mitragliatrici o cannone cal. 30 mm, serbatoi ausiliari, missili aria-aria a guida infrarossa AIM-9L Sidewinder ecc.).

TEAM ISKRY

TEAM ISKRY (Polonia)

La pattuglia Iskry (Scintille bianche e rosse) è un team acrobatico delle forze aeree polacche. Originariamente fondato nel 1969 al 60° Training Wing di Radom sotto il nome Rombik, utilizza quattro velivoli TS-11 Iskra. Tra il 1993 e il 1998 il team è cresciuto fino a comprendere nove piloti ed è stato successivamente rilocato presso il 1° Centro di Formazione in Dęblin. Attualmente la squadra utilizza sette aerei.

Scheda tecnica TS-11 Iskra:

apertura alare: 9.46 m;
lunghezza: 11.15 m;
altezza: 3.50 m;
peso massimo al decollo: 3,734 kg;
impianto propulsivo: 1× WSK SO-3 turbojet, 9.81 kN;
velocità massima: 720 km/h (388 knots);
tangenza: 11,000 m (36,100 ft);
autonomia: 1,250 km (673 NM);
equipaggio: 1-2 piloti;

TORNADO

AERONAUTICA MILITARE REPARTO SPERIMENTALE VOLO

TORNADO

Il Tornado è un velivolo da combattimento bireattore, biposto, con ala a geometria variabile e capacità "ognitempo" che l'Aeronautica Militare ha acquisito a partire dal 1982.
Tramontato il rischio di un confronto militare globale, la probabilità di utilizzare un velivolo come il Tornado, la cui efficacia è stata accresciuta dall'acquisizione di sistemi d'arma d'avanguardia, riguarda essenzialmente le cosiddette "operazioni di risposta alle crisi", interventi cioè nelle fasi più virulente di un confronto militare con lo scopo di attivare il processo di progressiva stabilizzazione e di svolgere quell'azione di deterrenza che permettono, insieme, di garantire dal cielo la sicurezza delle Forze di superficie e di spegnere, sul nascere, possibili "ritorni di fiamma".
Il ruolo di questi velivoli va quindi inquadrato unicamente con finalità strumentali alla vocazione pacifica del nostro Paese. Nella versione standard IDS, in dotazione al 6° Stormo di Ghedi e al 36° di Gioia del Colle, il Tornado può essere impiegato come cacciabombardiere e ricognitore. Il 50° Stormo di Piacenza, invece, è equipaggiato con la variante IT-ECR, specializzata nella soppressione delle difese aeree avversarie mediante l'impiego di missili aria-superficie AGM-88 HARM (High-speed Anti Radiation Missile).
Del Tornado IDS è in atto un programma MLU (Mid-Life Update) volto ad estenderne la vita e le capacità operative.

  • Scheda Tecnica Tornado:

apertura alare min./max: 13,91/8,60 m;
lunghezza: 16,70 m;
altezza: 5,95 m;
peso massimo al decollo: 28.000 kg;
impianto propulsivo: due turbofan Turbo Union RB-199 Mk-103 da 7260 kg/s con postbruciatore;
velocità massima: a bassa quota circa 1480 km/h (1,2 mach);
tangenza: 15.000 m;
autonomia: 3800 km (trasferimento);
equipaggio: 1 pilota, 1 navigatore;
armamento: 2 cannoni cal. 27 mm (1 su IT-ECR), fi no a 9000 kg di carichi esterni (serbatoi ausiliari, pod da ricognizione e designazione bersagli, missili aria-aria AIM-9L Sidewinder ecc.).

KRILA OLUJE TEAM

KRILA OLUJE TEAM (Croazia)

Krila Oluje (Ali della Tempesta) è il team acrobatico dell'aeronautica militare croata.
Il suo compito è la dimostrazione del livello di capacità, disciplina, lavoro di gruppo e l'alto grado di qualità della preparazione dell'aeronautica militare croata e delle forze armate croate in generale.
Il team Krila Oluje è composto da piloti istruttori del 93° Gruppo della base aerea di Zemunik, dove vengono addestrati i piloti militar
Rispetto alla maggior parte delle pattuglie acrobatiche al mondo, il cui unico compito dei piloti è quello di formare e far fare delle performance alla squadra acrobatica, il compito primario dei piloti della Krila Oluje, invece, è la formazione dei futuri piloti militari croati.
I Piloti utilizzano il velivolo PilatusPC-M9 e si esibisce in formazione di sei velivoli

Scheda tecnica Pilatus PC-9:

Velocità massima: 320 ktas;
Velocità di crociera: 298 ktas;
Velocità di stallo: 69 ktas;
G-load massimo: -3.5/+7 g;
Motore: Pratt&Whitney PT6A-62 1050ks;
Ratio di ascesa: 3880ft/min;

<<<<<PRECEDENTE

CONTINUA >>>>>