Questa pagina è dedicata alle foto della 41 Barcolana (2009).
La storia della Barcolana incomincia il 19 ottobre del 1969.
Sono cinquantuno gli equipaggi che si lasciano tentare dalla idea della Società velica di Barcola: una regata aperta a tutti i circoli, senza compensi e senza obbligo di stazza: si parte tutti assieme e per stabilire chi ha vinto non c’è più bisogno di complicati conteggi, basta assistere all’arrivo in tempo reale. Sono esclusi soltanto i troppo grandi - le barche più lunghe di 7,32 metri al galleggiamento - mentre sono accolte a braccia aperte per le quali si inventa addirittura una categoria.
Il quotidiano Il Piccolo parla di “eccezionale successo” e Piero Napp, triestino della “Vela”, si aggiudica un primo posto che ancora non sa di dover diventare storico: con il suo Betelgeuse precede i colleghi di guidone Brosch (Tahiti) e Gianolla (Mirella). Quarto assoluto e primo tra le passere il Nibbio di Brunetto Rossetti, che non senza fatica ha vinto le diffidenze degli organizzatori: alla vigilia c’era chi lo considerava un po’ troppo veloce.
Ormai gli iscritti sfiorano quota 2000 e si parte tutti assieme. Uno spettacolo di vele da Barcola a Miramare. Edizioni effettuate con tutti i tipi di venti dalla bonaccia più ostinata alla bora più violenta che spesso ha causati anche danni alle imbarcazioni e qualche ferito. Ma grazie alla sempre eccellente organizzazione si sono sempre evitate gravi conseguenze. Nelle ultime edizioni più di qualche problema lo hanno creato le imbarcazioni degli spettatori che si avvicinavano oltre i limiti consentiti.
Le foto più spettacolari sono ovviamente riservate ai professionisti del settore che si avvalgono di teleobiettivi spinti e possono utilizzare anche degli elicotteri.
Comunque, centinaia di imbarcazioni ormeggiate sulle rive di Trieste offrono spunti fotografici interessanti anche al fotoamatore.
Le foto sono divise in base agli eventi che si svolgono nella settimana precedente alla regata.
La Barcolina: Il 3 e 4 ottobre si è svolta la Barcolina, la regata vietata ai maggiori di 18 anni organizzata dalla società velica di Barcola e Grignano con Fondazione CRTrieste e Murphy&Nye.
Nel Bacino di San Giusto a pochi passi dal Molo Audace hanno regatato 350 atleti provenienti anche da Slovenia, Croazia, Austria e Serbia.
Barcolana Classic: Raduno Barche d'epoca, Classic e Spirit of Tradition, in collaborazione con Yacht club Adriaco. L'evento ospita a Trieste una rassegna di barche storiche proprio nei giorni in cui in città l'attenzione per il mondo della vela è massimo. Grazie alla collaborazione dello Yacht club Adriaco, le barche partecipanti al raduno saranno ormeggiate sulle prestigiose banchine del circolo, e daranno vita a un museo a cielo aperto della tradizione nautica e della marineria del Mediterraneo.
Barcolana di Notte: Regata notturna dedicata alla classe Ufo Monotipi Ufo 28 nel Bacino San Giusto, di fronte a piazza dell'Unità e agli scafi ormeggiati lungo le Rive, alle sette di sera della vigilia.
Villaggio Barcolana: Per una intera settimana, tutte le Rive di Trieste si trasformano in un grande villaggio di mare. Ospitality degli sponsor, enogastronomia, animazione lungo tutta la giornata per vivere assieme la lunga vigilia della regata. Attiva anche la sala stampa e l'Infopoint per ottenere informazioni tecniche. Per la prima volta il Villaggio Barcolana occupa tutte le Rive di Trieste, dal Canale Ponterosso al Salone degli Incanti.
La regata: E', da 41 anni, la "regata di tutti". Degli scafi grandi e di quelli piccoli, dei velisti di professione e di quelli per passione. E' la regata che è festa del mare, ed è agonismo puro, sostenuto da innovazioni tecnologiche di ultima generazione, vele sempre più grandi per sconfiggere la bonaccia di Trieste, e chiglie basculanti per battere la bora. Ma che sia Barcolana di Bora o di bonaccia, la regata è sempre attesa, e sempre puntuale, ogni anno la seconda domenica di ottobre. Duemila storie di mare, una per ogni armatore che decide di partecipare all'evento: duemila storie tutte affascinanti, con in comune l'appuntamento a Trieste, dove il mare Mediterraneo raggiunge il centro dell'Europa, e dove ogni anno la Barcolana accoglie tutti i velisti. La quarantunesima edizione, in programma l'11 ottobre, si preannuncia ricca di eventi a terra e in mare, con l'obiettivo di coinvolgere tutta la città, gli ospiti, i regatanti e i numerosi turisti in una settimana di grande e piccola vela, la vela dei ragazzi e dei professionisti, quella dei grandi campioni e dei neofiti.
Buona visione e ciao a tutti da Roberto