Questa pagina è dedicata alle foto della 44a Barcolana -14 ottobre 2012
Nell'immaginario collettivo la Barcolana rappresenta e interpreta l'anima marinara di Trieste, quella che, nei suoi sedimenti più profondi, vibra sospesa tra nostalgia e speranza quando si dice mare, quando si dice barca, quando si dice porto. In quest'angolo della vecchia Europa dove l'Adriatico penetra nel continente e il Nord dell'altipiano si affaccia e si protende sul mare, gli orizzonti si allargano, e si comprende che quando una persona mette un dito in mare si avvia a comunicare con il mondo intero.
Cos'è, la Barcolana? Competizione agonistica, festa, raduno, celebrazione? Un sogno portato dal vento? Tutto questo assieme, e molto di più. Lo si capisce guardando dentro la regata, e scoprendo la sua ricchezza interiore, la sua anima è stata modellata da tante storie di uomini di mare, autentiche, incredibilmente vere".
Per tutti gli appassionati di mare e di vela, per chi non vuol perdersi uno spettacolo unico al mondo, l'appuntamento si svolge a Trieste, ogni anno, la seconda domenica di ottobre.
È la Barcolana, la regata velica internazionale con il maggior numero di barche iscritte nel Mediterraneo, un evento che comprende oltre una settimana di festa a terra e in mare, e trasforma Trieste nella capitale europea della vela. Alla partenza si trovano sotto il Faro della Vittoria poco meno di duemila barche, portate dai timonieri che animano i circuiti mondiali della vela, da regatanti per passione e da croceristi, tutti stregati da un evento al quale ogni uomo di mare, almeno una volta, sente l'impulso di partecipare.
Le foto sono divise in base agli eventi che si svolgono nella settimana precedente alla regata.
![]() |
La Barcolina: E' tutta nuova, la Barcolina edizione 2012. Uno degli eventi piu amati, capace di attrarre a Trieste da tutta Europa oltre 400 ragazzi della classe Optimist e una cinquantina di windsurfer, in particolare la classe Techno 293. |
WINDSURF E SUP, SFIDE NEL BACINO SAN GIUSTO E TANTO SPETTACOLO – Il weekend che apre la settimana della Barcolana ha quale base logistica, come ormai da alcuni anni, il Bacino San Giusto. La Decathlon Barcolina dei windsurf vede protagonisti gli atleti della classe Techno 293 – la entry class del windsurf – ragazzi tra i 12 e i 17 anni, ai quali si sommano quest'anno anche i windsurfer della classe Slalom e Open, che animeranno con una serie di regate il Bacino San Giusto e la zona antistante il Molo Audace. |
|
![]() |
Barcolana Classic: In acqua, nella giornata della vigilia della Barcolana, sono attesi scafi d'epoca, barche classiche, progetti di Sciarelli, Passere e Dragoni (questi ultimi, se iscritti in numero sufficiente, potranno regatare nell'ambito di un evento a sè stante, il Trofeo Aretusa). Il programma della manifestazione prevede la sfilata delle imbarcazioni lungo il Molo Audace e il Bacino San Giusto, in programma alle ore 10.30 del mattino; alle 12 è invece prevista la partenza della regata, che si svolge su un percorso a triangolo a vertici fissi, con partenza e arrivo al largo della diga del Porto Vecchio |
Saranno premiati l'imbarcazione d'Epoca prima arrivata in tempo reale; i primi tre classificati di ogni classe, come meglio specificato nelle Istruzioni di Regata; l'imbarcazione sottoposta al miglior restauro e l'imbarcazione che meglio interpreta lo spirito della tradizione. |
|
![]() |
Villaggio Barcolana: Inizia sabato 6 ottobre la grande festa della Barcolana: la intensa settimana di festa si avvia infatti con l'inaugurazione dell'Info Point e dello stand Gaastra, posizionati di fronte a piazza dell'Unità d'Italia. Il "nucleo centrale" della festa nel primo week end della Settimana della Barcolana sarà infatti anche il "centro di gravità" della Decathlon Barcolina e Decathlon Barcolana Fun, che vedrà una serie di tensostrutture – tra l'Info Point e il Molo Audace – aperte per gestire gli eventi dedicati al windsurf e al kitesurf. |
Tornando al Villaggio Barcolana, gli stand (circa 150, ai quali si somma la tensostruttura centrale del main sponsor, le Assicurazioni Generali e tre aree più grandi, di oltre 120 metri quadrati l'una) apriranno mercoledì 10 ottobre e saranno a disposizione del pubblico, componendo così l'ospitalità a terra della regata, fino a domenica 14 ottobre. Nei cinque giorni di festa il centro focale dell'evento sarà l'Arena Barcolana, firmata quest'anno da Portocittà: il programma prevede cinque giorni di eventi, da mattina a sera con spettacoli, iniziative di approfondimento, incontri con i velisti, cucina di mare e degustazioni di Prosecco, uno dei protagonisti della Barcolana44. Tra i marchi presenti in Barcolana, la "prima volta" di Coca Cola, che promuovera? il marchio Zero, di Decathlon, del marchio del settore energetico GDF Suez, e un'iniziativa assolutamente innovativa da parte delle Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli, che in Barcolana proporranno un supermercato tutto dedicato ai prodotti tipici del territorio, con l'obiettivo di promuoverli e valorizzarli, trasformandoli in gadget per il pubblico della regata. Si diversifica quest'anno anche l'offerta gastronomica, che avra? alla radice del Molo Audace uno stand dedicato al pesce crudo e cotto di alta qualità; sul fronte dei vini, accanto alla promozione del Prosecco, torna lo stand dell'Ersa, con l'eccellenza dell'offerta vinicola della Regione. Il Villaggio Barcolana esporrà a terra anche un trimarano e, guest star, l'Elan 210 personalizzato Barcolana, messo in palio dalla Società velica di Barcola e Grignano tra gli iscritti alla regata. Tra le iniziative collegate alla regata, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Promotrieste e TurismoFVG, la Barcolana ha realizzato anche quest'anno oltre tremila shopper con il marchio dell'evento, ricche di gadget, che verranno fatte trovare agli ospiti negli alberghi triestini durante la regata. Particolare attenzione sarà rivolta anche a coloro che sabato 13 ottobre partiranno a bordo della nave Costa, ormeggiata alla Stazione Marittima: dalle loro cabine e dai ponti della nave potranno guardare le regate della Jotun Cup nel Bacino San Giusto, i cui orari sono stati coordinati proprio per offrire questo grande spettacolo al pubblico. |
|
![]() |
Barcolana di Notte: Quando si fa sera, sabato sera, è ora di Jotun Cup. Una decina di agguerritissimi equipaggi della classe Ufo 28 scendono in mare per la sfida delle sfide, che continua ormai da 15 anni. Torna puntuale la Barcolana di Notte Jotun Cup, evento che anima le Rive nella sera della vigilia della Barcolana. Ormai consolidato il percorso e il regolamento: con partenza alle 19, gli equipaggi della classe Ufo si sfideranno tra il Molo Audace e le Rive su un percorso a circuito della durata di 30 o 45 minuti, a seconda del vento.Vince il team che nel tempo stabilito riesce a compiere più giri attorno alle boe. |
UFO 22 E METEOR IN ACQUA - Anche i piccoli monotipi Meteor (la cui base logistica è fissata nel Bacino Zero del Porto Vecchio) e i monotipi Ufo 22 parteciperanno alla festa della Barcolana: regateranno tra il 12 e il 13 ottobre, in orario serale, sempre di fronte a piazza dell'Unita? d'Italia. Per i Meteor si tratta di una rivincita, non avendo potuto regatare lo scorso anno, il venerdì, a causa delle infauste condizioni meteo, mentre per gli Ufo 22 si tratta di una novità, i piccoli scafi progettati da Felci, infatti, arrivano per la prima volta in Barcolana in "formato monotipo". |
|
![]() |
La regata: Una Barcolana al rallentatore, tra le più lente degli ultimi anni. Esimit Europa 2, la barca più veloce del Mediterraneo, che quest'anno ha infranto molti record: ha impiegato infatti 3 ore e 59 minuti per tagliare il traguardo della regata più affollata d'Europa, che questa mattina a Trieste aveva radunato al via 1737 imbarcazioni a vela, con oltre 20mila velisti a bordo. Dopo che la vigilia aveva visto oltre 25 nodi di Bora, la 44.a Barcolana ha riservato uno scirocco debolissimo in partenza, andato poi a calare fino ad annullarsi, lasciando "al palo", in mezzo al Golfo, quasi tutta la flotta. Il meteo locale prevedeva l'arrivo di un Ponente che poi non si è concretizzato e solo 20 scafi sono riusciti a tagliare il traguardo, dopo l'intero percorso di circa 17 miglia. |
Il miracolo lo compie quest'anno il piccolo 40 piedi Sayonara, primo nella prima classe (dieci anni su dieci che vince di categoria) del velaio muggesano Roberto Bertocchi: barca vuota, 11 persone a bordo e un fedele gennaker di 120 metri quadri issato una ventina di volte per raccogliere ogni refolo del Golfo. Sesto posto per Shining (terzo nella classe Super Maxi), che non esprime tutte le sue potenzialità. Il traguardo a Barcola premia solo venti imbarcazioni. "Una Barcolana diversa, diversissima - ha dichiarato il presidente della Società velica di Barcolan e Grignano Vincenzo Spina, anche lui in regata con il suo "Nothing Personal" - sabato avevamo tanta Bora, oggi niente vento. Le regate sono regate e comanda il vento. A terra, abbiamo organizzato una grande festa, lunga oltre una settimana, oggi la festa si è protratta in mare, perchè molti equipaggi hanno colto subito che sarebbe stato difficile chiudere la regata". La classifica vede quindi 20 arrivati su 1737 partiti, ma per effetto del particolare regolamento della Barcolana, ulteriori 58 barche che entro il tempo limite hanno passato il cancello di Miramare entreranno in classifica se invieranno come da istruzioni di regata la dichiarazione di osservanza con il proprio tempo di passaggio al "gate". La Bonaccia ha fermato a duecento metri dall'arrivo La Poste, lo scafo timonato dalla giovane velista Benedetta Skofich, con al fianco l'imprenditore e velista Vincenzo Onorato e il triestino Lorenzo Bressani alla tattica. "Ci siamo fermati a poco dal traguardo - ha dichiarato Bressani - ma con il cuore noi abbiamo davvero vinto. Ci siamo tutti commossi quando i ragazzi sono tornati a terra, festeggiati da tutti. La Barcolana ha fatto un vero miracolo, ha reso protagonisti otto ragazzi con sindrome di Down che hanno regatato tra 1700 barche. Resta un po' di amarezza per la scelta dei giudici di non aver ridotto il percorso: potevamo chiudere a Miramare, sarebbe stata ancora più festa per tutti". |
|
![]() |
I tramonti |
![]() |
Le migliori |
Buona visione e ciao a tutti da Roberto
Storia della Barcolana ( fonte: www.barcolana.it)